Notizie

PREVIEW: Manzi arriva al suo ultimo Round nel WorldSSP da campione del mondo ma a Jerez ci sono ancora grosse cose in ballo

Wednesday, 15 October 2025 06:57 GMT

A Estoril il romagnolo e Yamaha hanno festeggiato i loro successi iridati ma sta per arrivare un Round decisivo con diversi traguardi ancora in palio

Ultimo weekend della stagione 2025 per il Campionato del Mondo FIM Supersport al Circuito de Jerez – Angel Nieto che ospita il Round Pirelli di Spagna. Una stagione ricca di emozioni e grandi battaglie nella quale Stefano Manzi (Pata Yamaha Ten Kate Racing) ha chiuso i giochi con un Round di anticipo battendo Can Oncu (Yamaha BLU CRU Evan Bros Racing). Nell’ultimo weekend della stagione c’è ancora in ballo il terzo posto nella classifica del Campionato Piloti.

MANZI, CAMPIONE DEL MONDO: ultimo Round nel WorldSSP prima dell’approdo nel WorldSBK

Dopo due stagioni consecutive che ha concluso al secondo posto in classifica, Manzi passerà al WorldSBK da campione del mondo. Oncu ha fatto di tutto per ritardare i festeggiamenti del romagnolo e ha ancora un obiettivo: contribuire alla conquista del titolo per Team da parte del suo Yamaha BLU CRU Evan Bros Team nel caso in cui in Gara 1 riesca a conquistare sei punti nei confronti del Pata Yamaha Ten Kate Racing. Alla sua prima annata con in pista la Yamaha R9, la Casa giapponese ha già conquistato il titolo Costruttori.

LA LOTTA PER IL TERZO POSTO: sei punti tra Booth-Amos e Masia

Lotta intensa per il terzo posto in classifica tra Tom Booth-Amos (PTR Triumph Factory Racing) e Jaume Masia (Orelac Racing Verdnatura), divisi da sei punti. L’anno scorso Booth-Amos è arrivato sesto in Gara 1. Esordio per lo spagnolo a Jerez da pilota del WorldSSP che su questa pista ha conquistato due podi in Moto3.

IN CINQUE IN 26 PUNTI PER IL QUINTO POSTO

Si infiamma anche il duello per il quinto posto tra Valentin Debise (Renzi Corse) e Lucas Mahias (GMT94 Yamaha), entrambi appaiati a quota 185 punti. Due vittorie nelle ultime quattro gare per Debise mentre Mahias non va a podio dal Round del Regno Unito. A sette punti dalla coppia transalpina ecco Bo Bendsneyder che però non prenderà parte a questo Round dopo che lui e il team MV Agusta Reparto Corse hanno deciso di salutarsi. Philipp Oettl (Feel Racing WorldSSP Team) è staccato di nove punti dall’olandese. Viene da quattro top four consecutive e recentemente ha conquistato il suo secondo podio stagionale. Jeremy Alcoba (Kawasaki WorldSSP Team) ha centrato il suo primo podio in categoria e ha ancora matematicamente la possibilità di lottare per il quinto posto anche se si ritrova a 26 punti dai due francesi.

PEROLARI, CAMPIONE: il francese conquista il titolo del WorldSSP Challenge con un Round di anticipo

A Estoril il titolo del WorldSSP Challenge è andato a Corentin Perolari (Honda Racing World Supersport) grazie a importanti piazzamenti in top ten nel corso di questa stagione. I suoi principali rivali quest’anno stati i due del team QJMOTOR Factory Racing, Raffaele De Rosa e Niki Tuuli. Chiari progressi per entrambi da inizio settembre, da quando è stata introdotta la QJ MOTOR SRK 800 RS. De Rosa a Estoril ha realizzato il quarto tempo in Superpole e nel weekend portoghese ha conquistato 13 punti mentre Tuuli è andato a punti a Magny-Cours e Aragon. Il finlandese, a podio a Jerez nel 2016 e 2021, si ritirerà dopo Gara 2.

Ritorni e wildcard

Aldi Mahendra (Yamaha BLU CRU Evan Bros Team) spera di tornare in azione questo weekend ma dovrà essere dichiarato ‘fit’ giovedì in circuito. Josh Whatley continuerà a prendere il posto di Bo Bendsneyder nel team MV Agusta Reparto Corse, Xavi Artigas sarà ancora in pista con Motozoo ME AIR Racing data l’assenza di Luke Power e Matteo Ferrari sostituirà Marcel Schrotter che dopo Estoril ha annunciato il suo addio al team. Come wildcard vedremo Javier Del Olmo con una Kawasaki ZX-6R del Kawasaki JDO Team, e il tedesco Marvin Siebdrath che correrà con una Honda CBR600RR per il team MCA Racing.

Vivi tutte le emozioni del WorldSSP da Jerez con il WorldSBK VideoPass! A soli 9.99€!